Si usa dire che “accanto a un uomo in salute c’è sempre una donna attenta”. Ciò vale soprattutto nel caso dei disturbi urinari, che comportano sempre un certo imbarazzo nel parlarne, da parte di chi ne soffre. L’attenzione del partner diventa quindi fondamentale per riconoscere precocemente i primi sintomi del tratto urinario inferiore (definiti anche con la sigla LUTS, Lower Urinary Tract Symptoms) per poi discuterne con il proprio medico.

Alcuni aspetti dell’attenzione del partner

Cura della propria igiene intima

Condivisione di uno stile di vita salutare

Attenzione ai disturbi dell’altro

Dialogo e stimolo nell’affrontare i problemi

Supporto nell’aderenza alle cure
Sia l’uomo sia la donna possono soffrire di LUTS, tuttavia, per vari motivi – inclusi aspetti socio-culturali –, è soprattutto l’uomo a essere particolarmente restio ad ammettere di avere un problema che abbia a che fare con l’area uro-genitale. La resistenza a rivolgersi al medico aumenta nel caso di uomini con età inferiore ai 60 anni.

