Qui troverai tanti aneddoti e curiosità sull’apparato urinario. Anche l’informazione scientifica può essere intrigante e divertente…
DUE PUGNI ALLA SCHIENA
I reni sono due organi a forma di fagiolo, ognuno dei quali ha le dimensioni di un pugno (10-12 centimetri in lunghezza, 6 in larghezza e 3 in spessore), con un peso di circa 170 grammi. I due reni sono posizionati posteriormente, ai lati della colonna vertebrale, protetti dalle coste più basse.
AL BAR: “UN CAFFÈ, PER FAVORE. E MI INDICHI DOV’È LA TOILETTE”
Alcune condizioni e determinate sostanze – per esempio, la caffeina – hanno la proprietà di stimolare ulteriormente la produzione di urina. È infatti un’esperienza comune quella di avere necessità di urinare poco dopo aver bevuto un caffè.
CENTRI ANTI-VELENI
I reni possono essere considerati come due filtri, con il compito principale di rimuovere dal sangue le scorie prodotte dall’organismo. Se tutti questi prodotti di scarto si accumulassero, si trasformerebbero presto in sostanze tossiche per l’organismo.
MILIONI DI UNITÀ SEMPRE AL LAVORO…
L’incessante lavoro di filtraggio del rene è eseguito da circa un milione di piccole unità denominate nefroni: attraverso piccoli canali, chiamati tubuli, l’urina filtrata finisce in una sorta di imbuto, chiamato bacinetto renale, da qui in un condotto, chiamato uretere, per raggiungere la vescica.
UN PICCOLO LAGO D’ORO
Ogni giorno i reni sono attraversati da circa 180 litri di sangue (più o meno la capienza di una comune vasca da bagno), che vengono quasi interamente riassorbiti (solo lo 0,5-1% di tale volume viene eliminato con le urine). Il sangue depurato torna in circolo attraverso le vene renali.
VESTONO I COLORI GIALLO-ROSSI
Se sezionato longitudinalmente, ciascun rene ha una zona esterna, chiamata corticale, che ha un colore rosso scuro, dovuto soprattutto all’abbondante irrorazione di sangue. Internamente troviamo invece la midollare, che presenta un colore più chiaro. L’urina invece può avere varie tonalità di giallo.
D’INVERNO “CI SCAPPA” PIÙ SPESSO
Ogni giorno i reni producono in media 1-2 litri di urina. La produzione di urina dipende dalla quantità di liquidi assunti e varia con la temperatura: è maggiore nelle stagioni fredde quando la sudorazione e la traspirazione cutanea sono ridotte.